Nel 2007 è stato predisposto l’adeguamento della normativa italiana ai procedimenti di qualificazione europei con la pubblicazione del D.M. 16 febbraio 2007, “Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione”.
I rivestimenti protettivi delle strutture, normalmente, vengono suddivisi in base alle tipologie applicative in vernici intumescenti, intonaci e rivestimenti in lastre.
La scelta del sistema di protezione da applicare nelle varie situazioni progettuali tiene conto di molti aspetti differenti: esigenze architettoniche ed economiche, condizioni ambientali e resistenza al fuoco prescritta per l’edificio.
Quando è meglio utilizzare un sistema protettivo rispetto a un altro?
> Sistemi protettivi a confronto: le vernici intumescenti
> Sistemi protettivi a confronto: le lastre antincendio
> Sistemi protettivi a confronto: gli intonaci antincendio
Lascia un commento